“Una calda tonalità di marrone pregna di una ricchezza innata che nutre con la sua suggestione della qualità deliziosa del cacao, del cioccolato e del caffè, facendo appello al nostro desiderio di comfort”. Il Pantone Color Institute descrive così il Mocha Mousse, colore dell’anno 2025.
L’azienda statunitense, autrice del più accreditato sistema internazionale di identificazione dei colori, ha avviato nel 2000 questa tradizione che ogni anno indica a designer, architetti, stilisti e responsabili del marketing di ogni settore, il Color of the Year, un colore che “cattura lo spirito globale del tempo”.
“Sostenuto dal nostro desiderio di piaceri quotidiani, Mocha Mousse esprime un livello di ponderata indulgenza”, ha dichiarato Leatrice Eiseman, Executive Director del Pantone Color Institute. “Sofisticato e lussureggiante, ma allo stesso tempo un classico senza pretese, estende la nostra percezione dei marroni dall’essere umili e radicati ad abbracciare aspirazioni e lusso. Infuso di sottile eleganza e raffinatezza terrosa, Mocha Mousse presenta un tocco di glamour discreto e delicato”.
Dai telefoni ai profumi
Come ogni anno, le declinazioni del colore in oggetti e prodotti di ogni genere si sono subito moltiplicate.
Motorola ha presentato il suo Edge 50 Neo nella tonalità Mocha Mousse, con una finitura in pelle vegana, creata con materiali biologici e fondi di caffè. E nel colore dell’anno sono stati realizzati indumenti in cachemire, auricolari, confezioni di profumatori per ambienti e per make-up. Perfino Post-it ha realizzato un’edizione del suo blocchetto di fogli autoadesivi in questa tenue sfumatura bruna.
Una nuova palette per la casa

Ma, oltre che nella moda, è nell’arredamento e nell’architettura che il Mocha Mousse può esprimere sino in fondo le sue potenzialità, trasformando un ambiente, rendendolo più accogliente o raffinato, più semplice o più moderno attraverso pitture murali e tappezzerie, mobili e accessori, tende e tessuti.
Utilizzato da solo o come base cromatica per valorizzare altri colori e materiali, il Mocha Mousse può esprimere stili, sensazioni e ispirazioni assai diverse.
Con i suoi aperti riferimenti al mondo naturale, rimanda immediatamente agli ideali di sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Pareti dipinte in Mocha Mousse accostate a pavimenti in parquet o in pietra e a toni come il beige, il terracotta e il sabbia, consentono di ottenere uno stile naturale e organico, capace di trasmettere sensazioni di calore e tranquillità.
Una delle virtù di questo colore è la capacità di trasformarsi a seconda dei materiali e delle tinte con cui viene abbinato. Accanto a toni freddi quali il blu grigiastro, il verde salvia o il grigio perla, consente di creare un’atmosfera moderna, mentre con colori vivaci quali senape, corallo o turchese crea contrasti insoliti e ricchi di energia. Quanto ai i toni metallici, l’oro, il bronzo e il rame ne esaltano la raffinatezza, mentre l’acciaio dona un’immediata immagine di contemporaneità.
A ogni spazio il suo Mocha Mousse

Il Mocha Mousse contribuisce a creare un’atmosfera calda e accogliente: è sufficiente utilizzarlo per i dettagli decorativi, come cuscini o tappeti per completare divani e mobili in tonalità neutre. Un’intera parete dipinta o tappezzata con questo colore, oltre a definire lo spazio, conferisce a tutto l’ambiente un tocco morbido e raffinato.
Una tinta così rilassante è naturalmente indicata anche per la camera da letto, dove può essere utilizzata anche per la biancheria, rendendola più confortevole, o per accessori come lampade e tappeti. Per esaltare ulteriormente l’atmosfera, è consigliabile scegliere un’illuminazione con una temperatura di colore calda.
In bagno si possono esplorare interessanti proposte per i rivestimenti di pareti e pavimenti, abbinando il Mocha Mousse al bianco e al grigio chiaro, e per i sanitari, come le vasche freestanding.
Tra le virtù del Mocha Mousse sembra vi sia anche la capacità di favorire la concentrazione: uno studio domestico può sicuramente giovarsene, sia che lo si utilizzi per dipingere una parete, sia che si scelgano mobili o complementi in questa tinta. In questo caso, la luce dovrà essere più fredda per garantire una maggiore funzionalità che sarà comunque mitigata dalla morbidezza del colore.