POSIZIONE
Villa James sorge all'interno di lotto di circa 6.500 mq inserito nel Parco Nazionale di Montemarcello a
confine tra Liguria e Toscana.
Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara include un territorio ricco di valenze naturali, storiche e culturali e la villa è ubicata nella zona collinare e panoramica poco distante dal Borgo Storico di Montemarcello.
Villa James è circondata da un lussureggiante giardino pianeggiante mentre una parte di terreno ospita piane terrazzate sul versante a mare caratterizzate da un insieme intricato di arbusti sempreverdi da piante erbacee e suffrutticose aromatiche e vaste aree terrazzate occupate dagli antichi uliveti.
La villa ha una vista strepitosa che permette di godere dell'azzurro del mare fino al litorale versiliese, dominata dal massiccio marmoreo delle cave di Carrara delle Alpi Apuane.
GIARDINO E SPAZIO ESTERNO
La proprietà è circondata da un curato giardino con piante e fiori ornamentali, valorizzato da vegetazione spontanea della macchia mediterranea e alberi di alto fusto.
All'interno del suo parco si è pervasi da una gradevole brezza marina che porta con se i profumi unici della vegetazione circonstante.
La Villa si raggiunge comodamente dalla strada provinciale, attraverso un breve tratto di una stradina laterale secondaria che conduce direttamente alla proprietà. Un cancello di ingresso in ferro battuto sostenuto da muretti in pietra, indica l'ingresso della villa. In questa zona è subito presente una caratteristica dépendance in pietra destinata al personale, mentre un viale contornato da imponenti abeti, cipressi e pini marittimi, conduce alla villa.
Ampio spazio è destinato ai posti auto mentre il resto del terreno accoglie il giardino, il parco e la villa.
Villa James si colloca in posizione dominante, panoramica e riservata ma vicina al centro del paese, a tutti i servizi e alle spiagge del litorale.
DISPOSIZIONE INTERNA
Piano Seminterrato: Troviamo la cucina, un bagno e lavanderia.
Piano Terra: La villa dispone di un'ampia zona giorno, divisa in tre ambienti distinti: un grande salone plurifinestrato molto luminoso con affaccio sul portico, una comoda zona pranzo e un ulteriore salotto.
Il portico permette di godere di pranzi, cene e momenti di relax in "compagnia" di una vista mare strepitosa.
Una zona sopraelevata da qualche gradino, accoglie la zona notte che comprende 4 camere da letto e 4 bagni. Tutte le camere hanno affaccio sul giardino o sulla terrazza da cui godere risvegli in totale armonia con la natura.
Piano Primo: Il piano ospita uno studio molto suggestivo grazie alla vetrata a tutta parete con vista mozzafiato sulle Apuane e sul litorale, varie zone di sgombero concludono questa zona .
FINITURE
Villa James ha una superficie di circa 400 mq. caratterizzata da ambienti ampi e luminosi, ogni finestra o porta finestra si affaccia nel verde del parco o nell'azzurro del mare. La facciata bianca con alcune pareti rivestite in pietra, infissi in legno e un bellissimo portico semicircolare sostenuto da colonne in pietra, ricorda uno stile architettonico di un casolare di campagna ma allo stesso tempo di una tipica casa ligure.
Molti i materiali naturali utilizzati all'interno della villa; di suggestivo effetto il bagno, rivestito interamente di sughero che crea un'atmosfera speciale e intima. L'arredo e i suppellettili della casa, raccontano la storia della famiglia, raccontano i viaggi e la passione per il mare, diffondendo una piacevole armonia e serenità all'ambiente.
Siamo all’interno del Parco Regionale Montemarcello, lembo di terra tra Liguria e Toscana, dove ogni percorso svela l’azzurro del mare incorniciato dalle chiome argentee degli ulivi.
A Montemarcello, piccolo borgo storico inserito dal 2006 nella lista dei Borghi più belli d'Italia, è visitabile l’Orto Botanico del Parco, inoltre, scendono gli 800 gradini che consentono di raggiungere a piedi la bella spiaggia di Punta Corvo, altri sentieri immersi nella natura conducono a Tellaro e Lerici.
Ai piedi di Montemarcello, Bocca di Magra, un tranquillo e tipico borgo marinaro sul confine tra Liguria e Toscana convertitosi dalla pesca al turismo, mantenendo sempre come centro nevralgico l’area del porticciolo, che oggi ospita barche e natanti di varia grandezza, sia per il transito che per lo stazionamento annuale.
Una posizione strategica, vicino alla Versilia, Viareggio e le città d’arte Pisa, Lucca e Firenze. Poco distante il Golfo dei Poeti e le Cinque Terre.