Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Le Crete Senesi sono la zona a sud-est della città di Siena il nome deriva dall’argilla o creta, presente nel terreno, che dà al paesaggio il caratteristico colore grigio-azzurro e un'apparenza spesso descritta come lunare. Argilla caratteristica composta da salgemma e gesso.
La Val d’ Orcia deve il suo nome al fiume Orcia che l’attraversa. Questa splendida regione a sud della Toscana, si snoda lungo le provincie di Siena e Grosseto. L'intera area è oggi un parco protetto, ed è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO sin dal 2004 . Protagonista assoluto della Val d' Orcia è di fatto una natura ancora incontaminata e bellissima, con colori sempre diversi a seconda delle varie stagioni. La posizione, spostandosi di poco, permette di godere della bellezza del Chianti o del fascino e della calma che anche la campagna Umbra riesce a donare. Rinomati a livello internazionale; oltre che i colori, la particolarità del paesaggio, le linee flessuose donate dalle dolci colline, sono anche i profumi e i sapori che la Val d’Orcia e la Toscana tutta offrono a i suoi visitatori da secoli.